window.dataLayer = window.dataLayer || []; function gtag(){dataLayer.push(arguments);} gtag('js', new Date()); gtag('config', 'UA-164486635-1');

Comunicati stampa

25 Ottobre 2017

LA CAMERA DEI DEPUTATI APPROVA IL DDL LORENZIN CHE INDIVIDUA L’OSTEOPATIA COME PROFESSIONE SANITARIA

L’articolo 7 (ex art. 4) sulla professione sanitaria di osteopata è stato votato ieri a larga maggioranza e non ha subito modifiche rispetto al testo approvato dalla Commissione Affari Sociali della Camera a settembre.

20 Settembre 2017

APPROVATO IL NUOVO ARTICOLO 4 DEL DDL LORENZIN: L’OSTEOPATIA INDIVIDUATA COME PROFESSIONE SANITARIA

La Commissione Affari Sociali della Camera vota all’unanimità l’articolo 4 con un nuovo testo che individua l’osteopatia come professione sanitaria. Una volta che il DDL Lorenzin sarà definitivamente approvato, il riconoscimento dell’osteopatia verrà ricondotto alle regole generali stabilite dall’articolo 3-bis dello stesso DDL, che riscrive le modalità con cui vengono prima individuate e quindi istituite le nuove professioni sanitarie.

24 Maggio 2017

L’OSTEOPATIA NON È PIÙ DEGLI OSTEOPATI

Tra i trecento emendamenti del DDL Lorenzin presentati, quello che vede tra i suoi firmatari l’On. Donata Lenzi istituisce “il corso di formazione universitaria post laurea in osteopatia alla quale possono accedere i laureati in fisioterapia o in medicina e chirurgia”: succede solo in Italia.

3 Marzo 2017

ROI: “L’EVIDENZA SCIENTIFICA IN OSTEOPATIA ESISTE”

“L’evidenza scientifica in osteopatia esiste e i problemi metodologici sono di tutti”. È la risposta chiara ed univoca del ROI – Registro Osteopati d’Italia e del suo Presidente, Paola Sciomachen, alle critiche recentemente mosse da Davide Albertoni, consigliere nazionale Aifi.

30 Gennaio 2017

C’E’ SEMPRE PIÙ OSTEOPATIA NELLA SALUTE DEGLI ITALIANI

10 milioni di italiani vanno dall’osteopata e il 90% è soddisfatto del trattamento Più di un italiano su tre sceglie l’osteopata su consiglio del proprio medico di base o di uno specialista della salute

20 Gennaio 2017

ROI E COME COLLABORATION INSIEME PER IL PROGETTO OPERA, IL PRIMO CENSIMENTO SULL’OSTEOPATIA IN ITALIA

Il progetto OPERA fornirà dati attendibili sul reale numero di osteopati, informazioni sulla distribuzione geografica e i trend di crescita della professione in Italia.

14 Novembre 2016

IN ARRIVO LA PRIMA GUIDA SULL’OSTEOPATIA PER I PAZIENTI

“Informare per tutelare” è uno dei principali obiettivi degli opuscoli Guida sull’Osteopatia, redatti dal FORE e dall’EFO, con contenuti e format unici per tutti i Paesi dell’Unione Europea aderenti

20 Ottobre 2016

IL ROI DIVENTA PARNER MEMBER DELL’OIA, L’ASSOCIAZIONE PIÙ RAPPRESENTATIVA DEGLI OSTEOPATI NEL MONDO

Obiettivi della partnership: condivisione delle best practice internazionali nella ricerca e nella formazione e allineamento dei percorsi professionali agli standard internazionali

30 Maggio 2016

C’É BISOGNO ANCHE DEGLI OSTEOPATI NEL SSN

La senatrice Emilia Grazia De Biasi nel suo intervento al II Congresso del ROI ha condiviso con gli osteopati del ROI la sua soddisfazione per l’approvazione al Senato del Ddl Lorenzin, sottolineando che si tratta di un risultato che “è prima di tutto per i cittadini”. Oltre 150 osteopati, 45 post di Facebook, che hanno generato 80 mila visualizzazioni e oltre 1.200 like, per i due giorni dell’evento annuale del ROI che quest’anno ha puntato i riflettori sulle competenze osteopatiche e sull’integrazione con le altre professioni sanitarie.

29 Aprile 2016

É ONLINE IL PRIMO “MANIFESTO” DELL’OSTEOPATA

Il ROI ha raccolto nel suo primo “Manifesto” i principi alla base della professione e gli elementi indispensabili per il suo esercizio, a tutela di due milioni di italiani che ricorrono alle cure osteopatiche e di seimila osteopati italiani.

17 Giugno 2015

L’OSTEOPATIA E LO SPORT

Fin dalla sua nascita l’osteopatia ha trattato sportivi a tutti i livelli, dai semplici amatori agli olimpionici, con l’obiettivo di ridurre il dolore da infortuni e il mantenere la piena operatività dell’apparato muscoloscheletrico.

8 Maggio 2015

COMUNICATO STAMPA

Nata negli Stati Uniti oltre 140 anni fa, l’osteopatia è una disciplina manuale di contatto primario con competenze di diagnosi osteopatica, prognosi e trattamento, applicabile a un’ampia varietà di condizioni cliniche e su soggetti molto diversi tra loro, dal neonato all’anziano, dalla donna in gravidanza allo sportivo

Titolo

Torna in cima