window.dataLayer = window.dataLayer || []; function gtag(){dataLayer.push(arguments);} gtag('js', new Date()); gtag('config', 'UA-164486635-1');

Comunicati stampa

29 Settembre 2021

OSTEOPATI: PROFILO PROFESSIONALE IN GAZZETTA UFFICIALE

OSTEOPATI: PUBBLICATO OGGI IL PROFILO PROFESSIONALE.
ADESSO IL MUR POTRA’ DEFINIRE I PERCORSI DI FORMAZIONE

Sciomachen (ROI): “Abbiamo un’identità e un ruolo definito. Lavoriamo da subito ai corsi di laurea”

5 Novembre 2020

APPROVATO IL PROFILO PROFESSIONALE DELL’OSTEOPATA

Con il voto favorevole della Conferenza Stato-Regioni si completa il primo passo per l’istituzione della nuova professione sanitaria

Sciomachen (ROI): “Da oggi abbiamo la nostra identità, l’osteopatia è finalmente degli osteopati”

12 Novembre 2019

GIORNATA MONDIALE DELLA PREMATURITÀ

L’OSTEOPATIA COME PROPOSTA TERAPEUTICA PER I NEONATI PREMATURI.
CRESCONO LE COLLABORAZIONI DEGLI OSTEOPATI ROI NELLE STRUTTURE OSPEDALIERE
A novembre in programma “Le giornate del trattamento solidale”: ambulatori osteopatici aperti per sostenere il progetto RAISE

7 Giugno 2019

OSTEOPATI ITALIANI A CONGRESSO A ROMA

LA CATEGORIA ATTENDE IL VARO DEI DECRETI MINISTERIALI PER DARE PIENA ATTUAZIONE ALLA LEGGE CHE HA INDIVIDUATO LA PROFESSIONE SANITARIA DELL’OSTEOPATA
Una ricerca rivela che l’estensione delle agevolazioni fiscali ai pazienti, l’ingresso a pieno titolo nelle strutture ospedaliere e una più stretta collaborazione con i medici sono le priorità degli osteopati italiani


IN CRESCITA I MALATI CRONICI CHE SI RIVOLGONO ALL’OSTEOPATIA

AL CONGRESSO NAZIONALE DEL ROI RESI NOTI I RISULTATI DELLA RICERCA SU OLTRE 700 OSTEOPATI ITALIANI
• I malati cronici già oggi chiedono all’osteopata di trattare principalmente le malattie muscolo-scheletriche, gastroenteriche e reumatico immunitarie
• Medici di famiglia e specialisti canali di informazione significativi per i pazienti
• Sciomachen: “Pronti a fare la nostra parte nel contesto del SSN”


OSTEOPATIA: 29 NUOVI STUDI PRESENTATI AL 5° CONGRESSO ROI

Le ricerche sono firmate da 116 tra osteopati e ricercatori italiani

14 Aprile 2019

AL VIA LA SETTMANA INTERNAZONALE DELL’OSTEOPATIA (14-20 APRILE)

GIOVANE E FOCALIZZATO SUL CONTINUO AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE: ECCO L’IDENTIKIT DEGLI OSTEOPATI ITALIANI
Due su tre sono under 40, crescono le donne e si assiste al ricambio generazionale

3 Aprile 2019

GIORNATA NAZIONALE DELLE PERSONE CON LESIONE AL MIDOLLO SPINALE: IL TRATTAMENTO OSTEOPATICO CONTRIBUISCE ALLA GESTIONE DEL DOLORE

Paola Sciomachen, Presidente del ROI – Registro degli Osteopati d’Italia: “L’osteopatia è pronta a fare
la sua parte a fianco delle altre professioni sanitarie a tutela dei pazienti affetti da cronicità”

12 Febbraio 2019

OSTEOPATIA: A VERONA UN INCONTRO APERTO AI CITTADINI ORGANIZZATO DAL ROI

Il 28 febbraio un incontro per parlare di scelte di salute consapevoli e medicina basata sulle prove

12 Giugno 2018

IV CONGRESSO ROI: CENTRALE LA RICERCA E IL DIALOGO TRA L’OSTEOPATIA E LE ALTRE PROFESSIONI SANITARIE

A tessere le fila del Congresso il tema delle “prove di efficacia”, in particolare di come le evidenze scientifiche possano diventare parte della pratica clinica quotidiana e contribuire alla costruzione di un rapporto con il paziente basato sull’informazione e la trasparenza.

4 Giugno 2018

4° CONGRESSO ROI: LE “PROVE DI EFFICACIA” PER MIGLIORARE LA QUALITÀ DELLA CURA E FAVORIRE LA COOPERAZIONE CON LE ALTRE PROFESSIONI SANITARIE

Come gestire e utilizzare i dati e i risultati della ricerca scientifica nella pratica clinica quotidiana? Come condividere le “prove di efficacia” che emergono dalla ricerca scientifica con gli altri professionisti della salute e con i pazienti, per una gestione ottimale delle decisioni terapeutiche?
Sono le domande chiave a cui il ROI e i suoi osteopati cercheranno di dare delle risposte nelle due giornate del Congresso Nazionale, insieme a medici, infermieri, fisioterapisti, psicoterapeuti ed altri autorevoli esperti della salute.

22 Dicembre 2017

IL DDL LORENZIN È LEGGE, L’OSTEOPATIA DIVENTA PROFESSIONE SANITARIA

Oggi è stato approvato al Senato il Ddl1324-b. Dopo quasi 4 anni dalla sua formulazione il Ddl è legge e l’osteopatia ufficialmente individua come professione sanitaria. L’approvazione del Ddl Lorenzin rappresenta un momento storico per l’osteopatia italiana.

Titolo

Torna in cima