Lettera del Presidente
Il riconoscimento della professione determinerà dei cambiamenti e ciò, inevitabilmente, genera preoccupazione. Informarsi è il primo passo per non avere paura!
Il riconoscimento della professione determinerà dei cambiamenti e ciò, inevitabilmente, genera preoccupazione. Informarsi è il primo passo per non avere paura!
Bilancio Preventivo disponibile nell'Area Riservata
Il ROI ha contribuito alla definizione dei contenuti e alla traduzione italiana degli opuscoli "Guida sull'Osteopatia", redatti dal FORE e dall'EFO, con contenuti e format unici per tutti i Paesi dell'Unione Europea aderenti.
Modalità di rinnovo polizza
Ecco a voi il Manifesto del ROI: un testo che raccoglie i principi alla base della professione e gli elementi che non possono mancare per il suo esercizio
Siamo appena rientrati da Roma e non possiamo non condividere con tutti i soci e colleghi il grande entusiasmo perchè un altro passo avanti è stato fatto per il riconoscimento dell' #osteopatia come professione sanitaria.
Oggi, 27 febbraio 2016, il ROI vuole unirsi alla celebrazione del Memorial Day istituito in onore di Viola Muriel Frymann, pioniera dell'osteopatia in ambito pediatrico mancata lo scorso 23 gennaio all'età di 94 anni, ricordandone la grandezza e i princip
Tutti gli osteopati d'Italia salutano Nando con riconoscenza e gratutudine.
Viola Frymann ha aperto una via che ha segnato fortemente il cammino professionale di molti di noi. Il ricordo della sua dolcezza, del suo rigore e della sua determinazione rimarranno sempre di grande esempio.
Se al compimento del 25°anno il ROI ha degnamente festeggiato questo lieto evento, non di meno vogliamo rendere onore, insieme a voi, a questo +1, sintesi dell'impegno, dei traguardi raggiunti e dei passi che, con passione e fiducia, vogliamo ancora fare.
Emendamenti De Biasi 3.0.1 e D'Ambrosio Lettieri 3.0.2 ricevono parere contrario perché considerati onerosi.
Dal 1° ottobre scorso anche il Portogallo (dopo Regno Unito, Finlandia, Islanda, Malta, Confederazione Svizzera e Francia) è tra i Paesi europei che riconoscono l'Osteopatia. Per il Collegio italiano di osteopatia il nostro paese è "ancora indietro su que