LETTERA DALLA PRESIDENTE
Sempre più vicini alle persone
Carissime, carissimi,
si apre un mese ricco di iniziative importanti. Abbiamo da poco lanciato l’invito a partecipare a CronOs 2023 che quest’anno abbiamo dedicato alla lombalgia. In pochi giorni abbiamo già raccolto le adesioni di oltre cento colleghi in tutta Italia. È un’ottima partenza che testimonia quanto questo progetto sia ormai radicato all’interno della nostra associazione. In questa newsletter troverete tutte le informazioni per iscrivervi.
C’è poi una nuova iniziativa di cui sono particolarmente orgogliosa perché ci impegna, per la prima volta, in un’attività di volontariato all’estero. Sto parlando dell’ambizioso progetto “Mi stanno a cuore”, nato dalla collaborazione con
l’associazione “Un battito di Ali” e il Dr. Pozzi presso la SOD cardiochirurgia e cardiologia pediatrica e congenita dell’AOU Ospedali Riuniti di Ancona. Proprio qui, i benefici osservati dopo il trattamento osteopatico sui bambini appena operati hanno fatto nascere l’idea di trasferire questa esperienza a favore dei piccoli ospiti dell’ospedale Sri Sathya Sai Sanjeevani – Center for Child Heart Care di Atal Nagar – Naya Raipur in India.
L’ospedale è un centro d’eccellenza che accoglie bambini da tutto il Paese ed effettua quasi cento interventi di cardiochirurgia al mese. L’obiettivo è facilitare il percorso di recupero dei bambini ricoverati, affiancando il trattamento osteopatico alle cure mediche e riabilitative di routine.
Il progetto si svilupperà in sei mesi a partire da settembre e per realizzarlo abbiamo bisogno di voi. È necessario raccogliere l’adesione di circa 30 osteopati che a gruppi di tre si rechino sul posto per un periodo minimo di tre settimane per lavorare gratuitamente, insieme ai fisioterapisti e al personale medico-infermieristico, integrando le diverse competenze per ottenere un recupero migliore in tempi brevi e permettere una veloce dimissione dei bambini in buono stato di salute.
L’ospedale Sri Sathya Sai Sanjeevani nasce ed è sostenuto con fondi benefici ed è totalmente gratuito per i bambini, per questo motivo vi affluiscono famiglie che non possono permettersi le cure. Questa iniziativa, oltre all’aspetto umanitario, è anche un’esperienza importante a livello professionale e personale, in una realtà difficile e sicuramente diversa dalla nostra, all’interno di una struttura d’eccellenza dove avremo anche l’opportunità di raccogliere dati utili per la ricerca.
Prima dell’estate organizzeremo alcuni incontri e un breve corso di orientamento professionale per fornirvi le informazioni necessarie per preparare al meglio la vostra permanenza. Siamo consapevoli di chiedervi un impegno importante, ma abbiamo la grande opportunità di dare prova ancora una volta della generosità e della passione degli osteopati ROI e di dimostrare, anche in un contesto così delicato, come l’osteopatia possa rappresentare un valido aiuto per questi bambini.
Per tutti i dettagli sulle modalità di partecipazione vi invito a leggere più avanti l’articolo dedicato con il bando di adesione. Sono certa che valuterete con grande attenzione l’opportunità di dare vita a questa meravigliosa iniziativa!Per tutti i dettagli sulle modalità di partecipazione vi invito a leggere più avanti l’articolo dedicato con il bando di adesione. Sono certa che valuterete con grande attenzione l’opportunità di dare vita a questa meravigliosa iniziativa!
Vi abbraccio con affetto,
Paola Sciomachen, Presidente ROI
Editoriale tratto dalla Newsletter del 31.01.23 inviata ai soci tramite mail.
Puoi trovare tutte le lettere precedenti nella tua area personale, qui.