Programma definitivo
Giovedì 6 Giugno 2019
Evento precongressuale
10.00-12.30
Il Core Competence in Osteopatia: la proposta del ROI per un professionista competente al servizio del cittadino
Mauro Longobardi – Paola Sciomachen – Marco Tramontano
5° Congresso Nazionale ROI
13.00-14.00
Registrazione al Congresso con welcome coffee
14.00-14.30
Saluti istituzionali
Dott.ssa Rossana Ugenti, Direttore generale delle professioni sanitarie e delle risorse umane del Servizio Sanitario Nazionale (Ministero della Salute)
14.30-15.00
Il paziente con cronicità: bisogni, gestione e prospettive – Maria Assunta Longo
15.00-17.00
Sessione Workshops
- Workshop: La gestione del rischio clinico in osteopatia – Marco Castioni, Marco Chiesara
- Workshop: La gestione del paziente pediatrico in osteopatia – Marco Petracca
- Workshop: La comunicazione con il paziente nella cronicità – Emanuela Mazza
- Workshop: Epistemologia del corpo: il contributo delle Medical Humanities – Lorenza Garrino
17.00-17.30 Coffee Break e sessione poster
17.30-18.30
Sessione presentazioni lavori scientifici (4 abstracts)
Moderatori: Nicola Vanacore, Marco Verzella, Luca Vismara
17.30-17.45
Studio randomizzato controllato a breve termine sull’influenza di un protocollo osteopatico applicato in aree emodinamicamente rilevanti per il ritorno venoso in soggetti affetti da ipertensione essenziale – Federica Forghieri
17.45-18.00
Effetto del trattamento manipolativo osteopatico vs placebo sul controllo posturale in pazienti con sindrome di Pisa e malattia di Parkinson in trattamento con protocollo riabilitativo MIRT: uno studio pilota – Andrea Tarantino
18.00-18.15
“Signora mi faccia sapere tra 3 giorni”… Studio randomizzato controllato sulle modificazioni cerebrali dopo trattamento manipolativo osteopatico – Federica Tamburella
18.15-18.30
Efficacia del trattamento osteopatico in pazienti affetti da BPCO di tipo media e grave stabilizzata: Studio Pilota Randomizzato e Controllato – Andrea Buscemi
18.30-18.45 Discussione e fine lavori
20.30 Cena di Gala (serata animata da Sergio Munafò and Friends)
Venerdì 7 Giugno 2019
8.45-9.30 Saluti istituzionali e apertura giornata congressuale
Sessione professioni sanitarie – Letture Magistrali
Moderatori: Vincenzo Cozzolino, Mauro Longobardi, Marco Tramontano
9.30-10.00
Il ruolo dell’infermiere nella gestione del malato con cronicità – Barbara Mangiacavalli
10.00-10.30
Il tree thinking come nuovo modello di analisi in medicina – Daniela Barberini
10.30-11.00
Fisioterapia nel soggetto fragile: quale esercizio per quali outcomes – Roberto Gatti / Federico Temporiti
11.00-11.30 Coffee Break e sessione poster
Sessione osteopatica – Letture Magistrali
Moderatori: Daniela Barberini, Barbara Mangiacavalli, Paola Sciomachen
11.30-12.00
Il paziente cronico nell’ambulatorio osteopatico: prospettive e risultati della Survey – Paola Sciomachen
12.00-12.30
Il ragionamento clinico nell’approccio osteopatico al paziente con cronicità – Vincenzo Cozzolino
12.30-13.00
I dati scientifici e le evidenze in ambito osteopatico nelle malattie croniche – Chiara Arienti
13.00-14.15 Pausa pranzo
14.15-16.30
Sessione Workshops (gli stessi 4 di giovedì 6/6)
16.30-17.00 Coffe break
17.00-17.30 “L’osteopatia al servizio del paziente con cronicità. Il contributo di una nuova professione sanitaria per un approccio integrato”: Discussione plenaria
17.30-18.30 Evento di chiusura e Premiazioni